Per tre giorni, da giovedì 20 a sabato 22 aprile 2023, nell’ambito della finale del 57. Concorso nazionale di Scienza e gioventù, 126 giovani ricercatrici e ricercatori provenienti da 18 cantoni si sono incontrati e confrontati presso il nuovo centro eventi dell’Università di San Gallo. La giuria composta dagli esperti dei sette gruppi disciplinari ha apprezzato la varietà delle domande affrontate e l’ingegnosità delle soluzioni proposte e ha attribuito le menzioni e gli ambiti premi speciali in palio. I finalisti hanno alle spalle un lungo percorso: per almeno un anno si sono dedicati assiduamente alla realizzazione e al perfezionamento del loro progetto.

A degno coronamento dell’edizione 2023 del Concorso nazionale di Scienza e gioventù, a partire da giovedì 20 aprile giovani ricercatrici e ricercatori provenienti dalle scuole medie superiori e dal mondo della formazione professionale di tutta la Svizzera si sono incontrati presso lo SQUARE, il nuovo centro eventi dell’Università di San Gallo progettato dall’architetto giapponese Sou Fujimoto. Nel primo pomeriggio di sabato 22 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione dei migliori talenti nazionali della ricerca nei più disparati ambiti del sapere. La giuria degli esperti, che hanno seguito e accompagnato in questi primi mesi dell’anno i giovani che hanno superato le selezioni preliminari di metà gennaio e che hanno saputo adempiere con successo le richieste formulate per essere ammessi alla finale di San Gallo, ha attribuito ai 118 finalisti, di cui 9 provenienti dalla Svizzera italiana,  30 volte la menzione “eccellente”, 62 “molto buono” e 26 “buono”.

Gli studenti finalisti della Svizzera italiana sono stati:

Ci congratuliamo con gli allievi per il traguardo raggiunto.