L’esame intende verificare la preparazione del candidato in tre ambiti:

a) analisi del testo letterario, in prosa e in versi

Il candidato deve dimostrare di aver assimilato le principali tecniche di analisi del testo narrativo (sequenze; personaggi; coordinate spazio-temporali, narratore; punto di vista; tempo della narrazione; stile) e del testo poetico (livello tematico, livello lessicale, livello sintattico, livello fonico, livello metrico) e di essere in grado di applicarle a testi dell’Otto e del Novecento.

b) linguistica e teoria della comunicazione

Il candidato deve dimostrare di aver assimilato alcune nozioni elementari di linguistica e di teoria della comunicazione (i fattori fondamentali della comunicazione; le varietà di codici e di segni; le caratteristiche del sistema lingua; le varietà di lingua: funzioni, registri, linguaggi settoriali) e di saperle applicare a testi d’uso e a testi letterari.

c) competenza testuale e linguistica

Il candidato deve dimostrare di saper redigere un testo ben strutturato e linguisticamente corretto e di sapersi esprimere oralmente in maniera chiara e efficace.

Prova scritta

Il candidato dovrà scegliere una delle seguenti prove:

  1. componimento su un tema suggerito da una ‘traccia’
  2. analisi di un testo narrativo novecentesco
  3. analisi di un testo poetico novecentesco

Le prove di argomento letterario - [2] e [3] - non presuppongono una conoscenza dell’autore e del periodo in cui i testi sono stati composti.

Tempo previsto: tre ore.

Sussidi consentiti: dizionario della lingua italiana; dizionario dei sinonimi

Prova orale

Il candidato dovrà sostenere un’interrogazione su due testi letterari (scelti dalla commissione tra i dieci - equamente divisi tra prosa e poesia - da lui preparati), dimostrando di saperli analizzare dal punto di vista tematico e dal punto di vista formale.

I testi (racconti, brani di romanzi, poesie, ecc.) devono essere di autori italiani dei secoli XIX e XX.

L’elenco dei dieci testi preparati dovrà essere comunicato per iscritto con lettera alla segreteria della scuola o per posta elettronica entro la prima settimana di agosto; in caso contrario, il candidato sarà esaminato sulla base di testi scelti dai docenti esaminatori e indicati al termine dell’esame scritto. Le indicazioni bibliografiche dovranno essere corrette e complete, come negli esempi seguenti:

  • Montale, Meriggiare pallido e assorto… (da: E. MONTALE, Ossi di seppia, a c. di P. Cataldi e F. d’Amely, Milano 2003).
  • Svevo, Il fumo (da: I. SVEVO, La coscienza di Zeno, Milano 2001).

Bibliografia

I candidati che non dispongono di antologie o edizioni proprie potranno consultare utilmente:

  • G. BARBERI SQUAROTTI - G. GREGO - V. MILESI, Di testo in testo (Racconto e romanzo + Poesia e teatro), Bergamo 2004
  • S. COSTA (a c. di), La poesia italiana del Novecento, Milano 2000
  • S. COSTA (a c. di), Il racconto italiano del Novecento, Milano 1997.