È richiesta la conoscenza della materia di terza e di quarta media.
Lessico
- acquisizione dei principali vocaboli incontrati;
- conoscenza dei tempi fondamentali dei principali verbi incontrati;
- capacità di stabilire nessi etimologici tra parole latine e tra parole italiane.
Morfologia
Sostantivi:
- le cinque declinazioni regolari;
- i nomi che hanno solo il plurale (alcuni esempi);
- i nomi che cambiano significato al plurale (alcuni esempi).
Aggettivi:
- gli aggettivi regolari della prima classe;
- gli aggettivi regolari della seconda classe.
Pronomi:
- i dimostrativi (solo: hic, haec, hoc; ille, illa, illud) (esclusa la declinazione);
- i determinativi (solo: is, ea, id) (declinazione completa);
- i personali (ego, tu, nos, vos) ed i riflessivi (declinazione eccetto il genitivo);
- gli indefiniti (solo: aliquis, aliquid; nemo, nihil) (esclusa la declinazione);
- i relativi (solo: qui, quae, quod) (declinazione completa);
- gli interrogativi (solo: quis? quid?) (esclusa la declinazione).
Verbi:
- l’imperativo presente e l’indicativo di esse;
- l’imperativo presente e l’indicativo delle quattro coniugazioni regolari attive;
- la coniugazione mista (alcuni esempi);
- alcuni esempi di verbi semplici e composti.
Preposizioni:
- ab - ad - ante - apud - cum - de - ex - in - inter - ob - per - post - pro - propter - sine - sub - trans;
- alcuni esempi di preposizioni usate come preverbi nei composti.
Avverbi:
- interrogativi (solo: ubi?, quo?, unde?);
- alcuni esempi di altri avverbi d’uso comune.
Congiunzioni:
- alcune coordinanti;
- alcune subordinanti (solo quelle legate alle frasi dipendenti esplicite studiate).
Sintassi
I casi:
- le funzioni basilari dei casi;
- le principali determinazioni di luogo (con preposizioni);
Il nome:
- aggettivi sostantivati;
Il verbo:
- formazione dei tempi, persona, numero, desinenze personali;
Frasi indipendenti:
- imperativa (con l’imperativo presente);
- enunciativa (con l’indicativo);
- interrogativa (con l’indicativo);
Frasi dipendenti esplicite con l'indicativo:
- relativa (con qui, quae, quod e con l’antecedente espresso).
Testi di riferimento
- L. BIANCHI - F. SOLARI - F. ZAPPA, Iuxta Cineris montem, I anno di latino,
Testo base + Sezione operativa + Vocabolarietto, II ed., Bellinzona 1991, ristampa 1996. - L. BIANCHI - F. SOLARI - F. ZAPPA, Iuxta Cineris montem, II anno di latino,
Testo base + Sezione operativa (parte I e parte II), II ed., Bellinzona 1989, ristampa 1998. - L. BIANCHI - F. SOLARI - F. ZAPPA, Morfologia e sintassi di base, Bellinzona 1991,
ristampa 1996. - Nuovo lessico di base per la III e la IV media (stampato a parte).
Esame
Scritto:
Tre ore: versione dal latino all’italiano d’un brano, opportunamente adattato ed annotato, con alcune domande di grammatica e/o di comprensione del testo.
Orale:
Quindici minuti preceduti da quindici minuti di preparazione: interrogazione su un testo a prima vista di lunghezza e di difficoltà adeguata (lettura, traduzione, grammatica, comprensione).