Latino

È richiesta la conoscenza della materia di terza e di quarta media.

Lessico

  • acquisizione dei principali vocaboli incontrati;
  • conoscenza dei tempi fondamentali dei principali verbi incontrati;
  • capacità di stabilire nessi etimologici tra parole latine e tra parole italiane.

Morfologia

Sostantivi:

  • le cinque declinazioni regolari;
  • i nomi che hanno solo il plurale (alcuni esempi);
  • i nomi che cambiano significato al plurale (alcuni esempi).

Aggettivi:

  • gli aggettivi regolari della prima classe;
  • gli aggettivi regolari della seconda classe.

Pronomi:

  • i dimostrativi (solo: hic, haec, hoc; ille, illa, illud) (esclusa la declinazione);
  • i determinativi (solo: is, ea, id) (declinazione completa);
  • i personali (ego, tu, nos, vos) ed i riflessivi (declinazione eccetto il genitivo);
  • gli indefiniti (solo: aliquis, aliquid; nemo, nihil) (esclusa la declinazione);
  • i relativi (solo: qui, quae, quod) (declinazione completa);
  • gli interrogativi (solo: quis? quid?) (esclusa la declinazione).

Verbi:

  • l’imperativo presente e l’indicativo di esse;
  • l’imperativo presente e l’indicativo delle quattro coniugazioni regolari attive;
  • la coniugazione mista (alcuni esempi);
  • alcuni esempi di verbi semplici e composti.

Preposizioni:

  • ab - ad - ante - apud - cum - de - ex - in - inter - ob - per - post - pro - ­propter - sine - sub - trans;
  • alcuni esempi di preposizioni usate come preverbi nei composti.

Avverbi:

  • interrogativi (solo: ubi?, quo?, unde?);
  • alcuni esempi di altri avverbi d’uso comune.

Congiunzioni:

  • alcune coordinanti;
  • alcune subordinanti (solo quelle legate alle frasi dipendenti esplicite studiate).

Sintassi

I casi:

  • le funzioni basilari dei casi;
  • le principali determinazioni di luogo (con preposizioni);

Il nome:

  • aggettivi sostantivati;

Il verbo:

  • formazione dei tempi, persona, numero, desinenze personali;

Frasi indipendenti:

  • imperativa (con l’imperativo presente);
  • enunciativa (con l’indicativo);
  • interrogativa (con l’indicativo);

Frasi dipendenti esplicite con l'indicativo:

  • relativa (con qui, quae, quod e con l’antecedente espresso).

Testi di riferimento

  • L. BIANCHI - F. SOLARI - F. ZAPPA, Iuxta Cineris montem, I anno di latino,
    Testo base + Sezione operativa + Vocabolarietto, II ed., Bellinzona 1991, ristampa 1996.
  • L. BIANCHI - F. SOLARI - F. ZAPPA, Iuxta Cineris montem, II anno di latino,
    Testo base + Sezione operativa (parte I e parte II), II ed., Bellinzona 1989, ristampa 1998.
  • L. BIANCHI - F. SOLARI - F. ZAPPA, Morfologia e sintassi di base, Bellinzona 1991,
    ristampa 1996.
  • Nuovo lessico di base per la III e la IV media (stampato a parte).

Esame

Scritto:

Tre ore: versione dal latino all’italiano d’un brano, opportunamente adattato ed annotato, con alcune domande di grammatica e/o di comprensione del testo.

Orale:

Quindici minuti preceduti da quindici minuti di preparazione: interrogazione su un testo a prima vista di lunghezza e di difficoltà adeguata (lettura, traduzione, grammatica, comprensione).

È richiesta la conoscenza della materia di seconda liceo.

Grammatica

  • completamento della morfologia nominale, pronominale, verbale, avverbiale;
  • completamento delle strutture fondamentali di sintassi del verbo e del periodo.

Testi consigliati

  • Hans H. Ørberg, Familia Romana, Edizioni Accademia Vivarium Novum (ISBN 978-88-95611-46-4)Hans
  • H. Ørberg – L. Miraglia – T. Borri, Latine disco, Edizioni Accademia Vivarium Novum (ISBN 978-88-95611-47-1)
  • Hans H. Ørberg, Roma Aeterna, Edizioni Accademia Vivarium Novum (ISBN 978-88-95611-48-8)
  • Hans H.Ørberg, Enchiridion discipulorum II (cap. XXXVI-LVI), Edizioni Accademia Vivarium Novum (ISBN 978-88-95611-10-5)

Si invitano i candidati a prendere contatto con il docente per sapere con precisione quali capitoli siano stati affrontati in classe durante gli anni scolastici precedenti.

 

Esame

Scritto:

Tre ore: versione dal latino all’italiano d’un brano d’autore (Nepote, Cesare, …), opportunamente adattato ed annotato, con alcune domande di grammatica e/o di comprensione del testo.

Orale:

Quindici minuti preceduti da quindici minuti di preparazione: interrogazione su un testo a prima vista di lunghezza e di difficoltà adeguata (lettura, traduzione, grammatica, comprensione).