L’esame dovrà accertare che il candidato abbia raggiunto una preparazione adeguata, basata sullo svolgimento del programma della prima liceo, e si baserà sul programma svolto nell’ambito del testo di riferimento (il manuale Athenaze, cfr. riferimento in basso); si invitano i candidati a prendere contatto con il docente per sapere con precisione quali capitoli siano stati affrontati in aula nel corso dell’anno scolastico.
Indicativamente il programma prevede:
Lessico
- acquisizione di un lessico di base di circa 500 vocaboli.
Morfologia
- articolo;
- sostantivi: le tre declinazioni regolari;
- aggettivi: prima e seconda classe; alcuni irregolari: μέγας, πολύς, πᾶς;
- pronomi personali, possessivi, riflessivi;
- il pronome-aggettivo interrogativo τίς, τί e indefinito τις, τι;
- numerali cardinali da uno a dieci;
- formazione degli avverbi di modo;
- verbi: indicativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in ω, compresi i contratti in αω e in εω (+ presente di εἰμί); imperativo presente; infinito presente attivo e medio-passivo; participio presente medio-passivo.
Sintassi
- uso dell’articolo;
- funzioni basilari dei casi;
- preposizioni più frequenti e loro uso;
- posizioni attributiva e predicativa degli aggettivi;
- introduzione alle proposizioni interrogative dirette, dichiarative, causali, temporali, infinitive con l’accusativo.
Esame scritto:
L’esame scritto, della durata di tre ore, consiste in una versione di un brano dal greco all’italiano, accompagnato da alcune domande di comprensione del testo e di grammatica.
Esame orale:
Nell’esame orale, della durata di quindici minuti, si chiede al candidato di tradurre e commentare un breve brano o alcune frasi; la traduzione può essere accompagnata da domande di comprensione del testo e di grammatica.
Testo di riferimento:
M. Balme - G. Lawall - L. Miraglia - T. Borri, Athenaze, introduzione al greco antico, vol I, Edizioni Accademia Vivarium Novum.