Biblioteca Liceo Lugano 2 - giovedì 3 aprile ore 18.15

Ilic Colzani

 Metafisica di uno strumento che supera i suoi stessi limiti.
Dal flauto di Pan all'organo e oltre


Il ciclo di incontri proposto dalla Commissione
cultura del Liceo di Lugano 2 intende offrire
l’opportunità di approfondire il rapporto
complesso tra macchina e uomo nel passato, nel
presente e in prospettiva futura.

L'uomo ha inventato strumenti musicali che nel corso della loro evoluzione hanno definito la loro essenza binaria in modo talvolta estremamente netto, e la cui produzione sonora si è basata su un sistema di accordatura che ha preso le distanze dal sistema naturale. Queste invenzioni umane costituiscono la più alta applicazione della riproduzione artificiale di alcuni fondamentali fenomeni della fisica acustica e ci forniscono un modo per comprendere come si comportano i suoni in cui siamo immersi.

Ilic Colzani è fondatore e titolare di un laboratorio organario situato a Bulgarograsso (CO). Ha al suo attivo numerosi restauri di strumenti di varie epoche in Italia e in Svizzera. Il suo ambito di competenza prevalente, ma non esclusivo, è quello del restauro fonicodegli strumenti, dal restauro della canne al recupero delle accordature storiche. Ha tenuto conferenze presso Conservatori di musica, istituti musicali e università. È anche socio della International Society of Organbuilders (ISO). Nle 2020 la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano gli ha affidato il restauro del monumentale organo del Duomo.