Biblioteca Liceo Lugano 2 - martedì 23 settembre ore 18.15

Luca Steinmann

Le nostre vite in tempi di guerra


Il ciclo di conferenze proposto dalla Commissione
cultura del Liceo di Lugano 2 scaturisce dal bisogno dell'esere umano
di costruire un senso anche nei momenti di crisi. Sgurdi diversi e un approccio realmente interdisciplinare
può restituire senso a una reltà frammentata nel mondo, nella società e dentro di noi.

 

I conflitti sono tristemente tornati ad essere strumenti di confornto tra Stati che regolano i propri rapporti con la violenza. La diplomazia, a lungo considerata la forza della Svizzera e dell'Europa sul piano internazionale, sembra avere un ruolo sempre meno incisivo. Siamo dunque destinati a vivere in un mondo sempre più instabile che cambierà le nostre vite in Europa? È la "Terza Guerra Mondiale a pezzi", come la definì Papa Francesco, dove le decisioni politiche prese a Washington o Bruxelles influenzano direttamente ciò che avviene nelle zone di combattimento. Ma dove anche ciò che avviene sui campi di battaglia ha enormi ricadute sulle nostre vite di europei.

Luca Steinmann, classe 1989, scrittore e giornalista su molti fronti caldi, dalla Siria all’Afghanistan, dal Donbass all'Ucraina (dove è stato tra i pochissimi reporter indipendenti al seguito delle truppe russe), dal Nagorno Karabakh al Libano, è conosciuto per i reportage dalle zone di guerra, pubblicati tra gli altri su TGLa7, su “la Repubblica”, “Limes” e altri media nazionali e internazionali. È recentemente tornato da un viaggio in Israele e Palestina. Per il suo lavoro ha vinto numerosi premi, tra cui il Premiolino, il più prestigioso riconoscimento giornalistico italiano. Nel 2023 ha pubblicato con Rizzoli Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall’inviato tra i soldati di Putin.