Eventi e novità

Ti piace dibattere?
Allora il Club di Dibattito è perfetto per te!
Ci incontreremo una volta al mese di venerdì la 9ª e 10ª ora, aula 215, per dibattere un tema di attualità scelto dai partecipanti.
Il Club è gestito e organizzato da studenti, per maggiori dettagli clicca qui.

 

«Il grande cinema in aula magna»: rassegna cinematografica sul tema del dubbio

Dopo la soddisfacente esperienza dello scorso anno, è con grande piacere che vi annunciamo che da  giovedì 26 settembre – nell’ambito del progetto culturale denominato «Il grande cinema in aula magna» – si aprirà una rassegna cinematografica dedicata al tema el dubbio. Nel corso di sette serate avrete la possibilità di assistere gratuitamente a una proiezione direttamente a scuola, in compagnia dei vostri compagni (perché il cinema è condivisione) e su grande schermo (perché il cinema è su grande schermo).  

L’attività, con inizio alle ore 16.45, si svolgerà in aula magna. I film in cartellone sono:

1

gio 26.9.

American Beauty

S. Mendes

USA

1999

121’

2

lun. 14.10.

Non essere cattivo 

C. Caligari

I

2015

98’

3

mer. 11.12.

Il sospetto

T. Vinterberg

DK

2012

115’

4a

gio 13.2.

Crimini e Misfatti

W. Allen

USA

1989

108’

4b

gio 13.2.

Match Point

W. Allen

USA

2005

124’

5

mar 8.4.

La 25esima ora

S. Lee

USA

2002

134’

6

mar 29.4.

Blow up

M. Antonioni

I, UK, USA

1966

108’

 

Vi informiamo con piacere che anche quest’anno abbiamo introdotto due novità:

1) Scelgo il palinsesto: ciascuno di voi potrà esprimere un voto (più film guarderete con noi, più occasioni avrete per votare) che stabilirà la pellicola del 13 febbraio, tra Crimini e misfatti e Match Point di Woody Allen.

2) Fiat Lux: se raggiungeremo un numero consistente di adesioni, l’ultimo film in cartellone sarà proiettato in una vera sala cinematografica. Contiamo su di voi!

La locandina della rassegna è affissa all’ingresso dell’aula magna. Per maggiori informazioni potete rivolgervi ai proff. M. Camassa, D. Faravelli, T. Lorini e S. Pacaccio.

Vi aspettiamo numerosi!

Liceo Lugano 2 stagione 2024-2025

Il LiLu2 a teatro Anche quest’anno la scuola vi offre la possibilità di assistere agli spettacoli teatrali al costo speciale di 10.- CHF. Gli interessati si iscrivono sulla lista apposita presso il banco prestiti della biblioteca. I soldi del biglietto vanno lasciati al momento dell’iscrizione a Roberto Garavaglia, il bibliotecario; per i biglietti con diverse fasce di prezzo, bisognerà indicare il prezzo pagato al momento dell’iscrizione sulla lista accanto al nome dello studente. Lo studente dovrà poi ritirare il biglietto dal prof. Matteo Ferrari nei giorni precedenti lo spettacolo: nessuna comunicazione sarà inviata agli studenti, che dovranno cercare in autonomia il prof. Ferrari.

Novembre 2024

Lu 4 • I fisici, di F. Dürrenmatt (prova generale-entrata gratuita) • LAC • 19:30

Ve 22 • Il giardino dei ciliegi di A. Cechov • LAC • 20:30

Dicembre 2024

Gi 12 e Ve 13 • Il Guocatore, di C Goldoni • LAC • 20:30

Gennaio 2025

Me 15 •  ragazzi irresistibili, di N. Simon • LAC • 20:30

Ma 21 e Me 22 • Il malato immaginario, di Molière • LAC • 20:30

Febbraio 2025

Me 4 • La grande magia, di E. de Filippo  • LAC • 20:30

Ma 25 e Me 26 • Edipo re, di Sofocle • LAC • 20:30

Marzo 2025

Ma 11 • Casanova, di F. Sinisi  • LAC • 20:30

Aprile 2025

Do 6 • Moby Dick alla prova di O. Wells  • LAC • 20:30

Lu 28 • Improvvisamente l'estate scorsa di. T. Williams • LAC • 20:30

Per dubbi o domande si prega di contatatare il prof. Ferrari 

 

 

 

L' uomo e la macchina

“The product of the human brain has escaped the control of human hands. This is the comedy of science."

Karel Čapek, "R.U.R. Rossum’s Universal Robots"

L’interazione uomo-macchina è sicuramente uno dei temi principali su cui si è focalizzata la ricerca scientifico-tecnologica ma anche la riflessione filosofica e umanistica nell’ultimo secolo, anche se digradando ancora più indietro nel tempo, di secoli o addirittura millenni, è possibile individuarne molti esempi anticipatori. Il campo di indagine è dunque vasto e complesso e impone di scandagliare l’influenza reciproca che tecnologia e scienza hanno avuto con l’economia, la sociologia e discipline umanistiche quali la filosofia, la psicologia, la letteratura, la linguistica e l’arte. Se a prima vista la deflagrante interazione/integrazione tra uomo e macchine ha mostrato un’affascinante e inimmaginabile gamma di potenzialità positive, essa fa emergere però anche un evidente disorientamento, una sfocatura che rende sempre più difficoltosa l’individuazione della connessione con l’umano. La simbiosi che l’uomo ha da sempre con la tecnologia e con “la macchina” – a volte anche la somiglianza (di fattezza, di voce, di interlocuzione) – porta necessariamente anche ad un ricollocamento della riflessione etica.