Eventi e novità

Le iscrizioni al primo anno di liceo sono aperte a partire fino al 21 giugno 2023.

Gli allievi che provengono da scuole medie cantonali potranno effettuare l’iscrizione alla prima liceo direttamente online sulla pagina https://www4.ti.ch/decs/ds/sims/allievi/iscrizione-al-primo-anno-liceo-o-scuola-cantonale-di-commercio/. La Sezione dell'Insegnamento Medio Superiore per il tramite della Scuola Media di riferimento trasmetterà agli allievi interessati tutte le informazioni e le credenziali per registrare l’iscrizione.

L'ISCRIZIONE È DA EFFETTUARE E  
DA FAR PERVENIRE ALLA SEGRETERIA DEL LICEO ENTRO
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

 

Documenti da allegare all’iscrizione:

  • Copia pagella finale di IV media (in originale per allievi provenienti da scuole private ed estere)
  • Copia del certificato di licenza dalla scuola media (in originale per allievi provenienti da scuole private ed estere)
  • Fotocopia del libretto B o C (solo per stranieri)

 

Gli allievi provenienti a scuole estere dovranno invece compilare un particolare formulario di iscrizione, disponibile presso la segreteria del Liceo, e sostenere degli esami d'ammissione. Maggiori informazioni sono fornite su richiesta.

 

Sulla pagina https://www.lilu2.ch/index.php/allievi/esami-ammissione sono invece disponibili le informazioni per gli esami di ammissione al liceo per gli allievi senza la menzione per le scuole medie superiori o provenienti da scuole estere, scuole private non parificate del cantone, o da scuole pubbliche o private di altri cantoni o svizzere all'estero non riconosciute ai sensi dell’O/RRM .

Per tre giorni, da giovedì 20 a sabato 22 aprile 2023, nell’ambito della finale del 57. Concorso nazionale di Scienza e gioventù, 126 giovani ricercatrici e ricercatori provenienti da 18 cantoni si sono incontrati e confrontati presso il nuovo centro eventi dell’Università di San Gallo. La giuria composta dagli esperti dei sette gruppi disciplinari ha apprezzato la varietà delle domande affrontate e l’ingegnosità delle soluzioni proposte e ha attribuito le menzioni e gli ambiti premi speciali in palio. I finalisti hanno alle spalle un lungo percorso: per almeno un anno si sono dedicati assiduamente alla realizzazione e al perfezionamento del loro progetto.

A degno coronamento dell’edizione 2023 del Concorso nazionale di Scienza e gioventù, a partire da giovedì 20 aprile giovani ricercatrici e ricercatori provenienti dalle scuole medie superiori e dal mondo della formazione professionale di tutta la Svizzera si sono incontrati presso lo SQUARE, il nuovo centro eventi dell’Università di San Gallo progettato dall’architetto giapponese Sou Fujimoto. Nel primo pomeriggio di sabato 22 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione dei migliori talenti nazionali della ricerca nei più disparati ambiti del sapere. La giuria degli esperti, che hanno seguito e accompagnato in questi primi mesi dell’anno i giovani che hanno superato le selezioni preliminari di metà gennaio e che hanno saputo adempiere con successo le richieste formulate per essere ammessi alla finale di San Gallo, ha attribuito ai 118 finalisti, di cui 9 provenienti dalla Svizzera italiana,  30 volte la menzione “eccellente”, 62 “molto buono” e 26 “buono”.

Gli studenti finalisti della Svizzera italiana sono stati:

Ci congratuliamo con gli allievi per il traguardo raggiunto.

Molteplici i suoi nomi, labirintiche e intrecciate le sue storie, cangianti i suoi destini: «Mare nostrum» per l’antica Roma, «Mare in mezzo alle terre» per il Medioevo, «Lago turco» per il Rinascimento, «Mare superiore» per gli Egizi e i Sumeri, «Mare Bianco» per gli Arabi, «Grande mare» per la tradizione ebraica … il Mediterraneo è ed è stato un formidabile crocevia di popoli, lingue, culture, religioni, uomini e donne, merci e saperi, realtà ed immaginario. È in fondo molto più di un mare, attore e scenografia di una millenaria storia comune tra Europa, Asia e Africa. Lo storico Fernand Braudel ricorda che esso fu « mille cose insieme. Non un paesaggio ma innumerevoli paesaggi. Non un mare ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre ».

Il ciclo di incontri proposto dalla Commissione cultura del Liceo di Lugano 2 intende, il tempo di un biennio, offrire l’opportunità agli studenti, ai colleghi e a un pubblico più ampio di compiere un viaggio poliedrico e interdisciplinare, tra passato, presente e futuro, in compagnia del «Mare della Storia».

 

Decimo incontro

Laura Damiani Cabrini

Dai laghi al mare: viaggi di scultori nel

"Rinascimento Mediterraneo"

 

Mercoledì 19 aprile 2023
ore 18:15

Biblioteca del Liceo Lugano 2

 

 

Sono stati nostri ospiti:

Paolo Grillo, Il Mediterraneo medievale: una porta verso il mondo

• Paolo Campione, Il Mediterraneo: uno spazio fisico ma anche ideologico e culturale

• Massimo Montanari, La dieta mediterranea è antica?

• Graziano Martignoni, Il Mediterraneo interiore

• Caterina Bonvicini, Mediterraneo. A bordo delle navi umanitarie

• Umberto Bottazzini, Numeri e figure. La matematica sulle sponde del Mediterraneo 

• Laura Canali, Il Mar Mediterraneo: da culla di civiltà a mare di passaggio per le superpotenze del pianeta 

• Alessandro Vanoli, L'invenzione dell'Occidente

 

La Direzione del Liceo di Lugano 2, in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, propone una serie di incontri informativi sulle scuole medie superiori del Cantone destinati ad allievi e allieve di 4. media e alle loro famiglie.

  • Giovedì 2 marzo 2023 ore 20.15
    Per allievi SM di: Breganzona, Gravesano e Canobbio

  • Lunedì 6 marzo 2023 ore 20.15
    Per allievi SM di: Agno, Bedigliora, Camignolo e Caslano

  • Martedì 7 marzo 2023 ore 20.15
    Per allievi SM di: Besso, Massagno, Tesserete e scuole private

 

Gli incontri si svolgeranno nell'Aula Magna del nostro istituto.

Concerto di Natale del Coro e dell'Orchestra del Liceo di Lugano 2 e del Liceo di Mendrisio.

Giovedì 22 dicembre alle 12:00 in Aula Magna.