A degno coronamento dell’edizione 2023 del Concorso nazionale di Scienza e gioventù, a partire da giovedì 20 aprile giovani ricercatrici e ricercatori provenienti dalle scuole medie superiori e dal mondo della formazione professionale di tutta la Svizzera si sono incontrati presso lo SQUARE, il nuovo centro eventi dell’Università di San Gallo progettato dall’architetto giapponese Sou Fujimoto. Nel primo pomeriggio di sabato 22 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione dei migliori talenti nazionali della ricerca nei più disparati ambiti del sapere. La giuria degli esperti, che hanno seguito e accompagnato in questi primi mesi dell’anno i giovani che hanno superato le selezioni preliminari di metà gennaio e che hanno saputo adempiere con successo le richieste formulate per essere ammessi alla finale di San Gallo, ha attribuito ai 118 finalisti, di cui 9 provenienti dalla Svizzera italiana, 30 volte la menzione “eccellente”, 62 “molto buono” e 26 “buono”.
Gli studenti finalisti della Svizzera italiana sono stati:
- Mark Aleshkin, Liceo cantonale di Lugano 1
Vettori virali nella terapia genica
Menzione: buono
- Linda Ferrario, Liceo cantonale di Lugano 2
Sentieri matematici – Dalle curve frattali ai cammini delle formiche
Menzione: molto buono
- Massimiliano Ferrulli, Liceo cantonale di Lugano 2
Introduzione alla meccanica quantistica con teoria e esperimento «low cost»
Menzione: molto buono
- Alicia Gambino, Liceo cantonale di Lugano 2
La crisi religiosa di Gaspara Stampa — Il tema della spiritualità nelle sue Rime
Menzione: eccellente
Premio speciale: “International Expo-Sciences Luxembourg”
Partecipazione all'Expo-Sciences Luxembourg, un'esposizione scientifica internazionale non competitiva che promuove i rapporti internazionali e lo scambio di idee tra partecipanti di diverse culture (https://fjsl.lu/activities/exposciences).
- Stefano Hauswirth, Liceo cantonale di Lugano 2
Design of an improved linear aerospike engine
Menzione: molto buono
Premio speciale: “European Space Camp (ESC)”
Partecipazione allo European Space Camp ad Andøya in Norvegia, un campo estivo di una settimana che offre la possibilità di confrontarsi con i diversi aspetti di una campagna di lancio di un razzo, fino al lancio stesso (https://spacecamp.no).
- Giuseppe Lovagnini, Liceo cantonale di Lugano 2
Simulazione basata su agenti di un mercato finanziario di criptovalute
Menzione: buono
- Till Neubecker, Liceo cantonale di Lugano 1
Magic Cube Unjumbling System
Menzione: molto buono
Premio speciale: “London International Youth Science Forum (LIYSF)”
Partecipazione al campus estivo di due settimane London International Youth Science Forum con conferenze di scienziate e scienziati di spicco, visite a laboratori di ricerca e università e scambi culturali internazionali (https://www.liysf.org.uk).
- Alessio Pastorella, Liceo cantonale di Mendrisio
Impiego di nanoparticelle polimeriche prodotte tramite flash nanoprecipitation come vettori nella somministrazione mirata di farmaci
Menzione: buono
- Gregorio Silvestri, Liceo cantonale di Lugano 1
Mappinator
Menzione: buono
Ci congratuliamo con gli allievi per il traguardo raggiunto.