Crisi e conflitti del presente
La ricerca della ragione nell'età dell'incertezza
“L’umanità, per propria natura, tende a darsi una spiegazione del mondo, nel quale è nata […]
E in quella si adatta a vivere. E senza di quella, cadrebbe nella pazzia"
Elsa Morante, La Storia
«Il mondo è fuori dai cardini», scriveva Shakespeare nell’Amleto. Mai come oggi questa immagine ci appare attuale: crisi climatiche, guerre e migrazioni, sfide tecnologiche, polarizzazione politica, fragilità economiche e identitarie. È proprio in questo contesto che la ricerca della ragione si fa essenziale: non come esercizio accademico, ma come necessità etica e umana. Riscoprire la ragione significa allora tornare a porre domande fondamentali, a cercare connessioni, a sfuggire alla trappola delle risposte immediate. Anche nella crisi, l’essere umano ha bisogno di costruire un senso. Non per negare il conflitto, ma per cercare in esso le radici di un possibile cambiamento. Il ciclo di conferenze proposto dalla Commissione cultura del Liceo di Lugano 2 nasce da questa urgenza, intrecciando sguardi diversi nella convinzione che solo un approccio realmente interdisciplinare possa restituire senso a una realtà frammentata, in quanto comprendere ciò che accade — nel mondo, nelle società, dentro di noi — non è solo un compito intellettuale, ma soprattutto una responsabilità democratica.