Eventi e novità

Michele Serra: Schermi e Futuro. Fantascienza...

Biblioteca Liceo Lugano 2 - giovedì 16 gennaio ore 18.15 Michele R. Serra Schermi e futuro Il...

Giornata della Memoria 2025

Conferenza-film: "La zona d'interesse" (di Jontahan Glazer, 2023) Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle...

Incontro con i genitori degli allievi di SM...

In collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale la Direzione del...

Club di dibattito

Ti piace dibattere? Allora il Club di Dibattito è perfetto per te! Ci incontreremo una volta al...

Il LiLu2 a teatro

Liceo Lugano 2 stagione 2024-2025 Il LiLu2 a teatro Anche quest’anno la scuola vi offre la...

Cineforum LiLu2 2024-25

«Il grande cinema in aula magna » : rassegna cinematografica sul tema del dubbio Dopo la...

Ciclo culturale: L'UOMO E LA MACCHINA

L ' uomo e la macchina “The product of the human brain has escaped the control of human hands....

Attività svolte in sede

Collana CH: incontro con la scrittrice Julia von Lucadou

Le classi quarte di edesco incontreranno venerdì 13 dicembre in aula magna l'autrice Julia von Lucadou e la traduttrice Angela Ricci per discutere con allieve e allievi del romanzo "Die...

Narciso, Pigmalione, Alice. Tre pionieri del virtuale

Biblioteca Liceo Lugano 2 - ore 18.15 Andrea Pinotti Narciso, Pigmalione, Alice. Tre pionieri del virtuale Il ciclo di incontri proposto dalla Commissione cultura del Liceo di Lugano 2 intende...

Collana CH: incontro con la scrittrice Pascale Kramer

Le classi quarte di francese incontreranno lunedì 11 novembre in aula magna l'autrice Pascale Kramer e la traduttrice Luciana Cisbani per discutere con allieve e allievi del romanzo "Une Famille" e...

Sei personaggi in cerca d'autore - 26 aprile ore 19.00 (Aula Magna)

"Ho affisso alla porta del mio studio un cartellino con questo: Avviso Sosspendere da oggi le udienze a tutti i personaggi" (L. Pirandello)

Incontri in biblioteca: Prof. Rosario Talarico

Nell’ambito del ciclo intitolato “Incontri in Biblioteca” Mercoledì 17 aprile 2024 alle ore 17:15 nella Biblioteca del Liceo cantonale Lugano 2 Savosa ll Prof. Rosario Talarico dialogherà con i...

L'intelligenza artificiale e l'industria. Applicazioni concrete e Prospettive. 25 aprile 2024 ore 18.15

Francesco Carrino L’intelligenza Artificiale e l'Industria. Applicazioni Concrete e Prospettive. Il ciclo di incontri proposto dalla Commissione cultura del Liceo di Lugano 2 intende offrire...

Notte del racconto 2024

Venerdì 2 febbraio alle ore 20:00 si terrà in biblioteca la tradizionale Notte del racconto del Liceo Lugano 2, che quest'anno porterà il titolo " L'uomo e la macchina" . Tutti gli interessati sono...

Andrea Emilio Rizzoli - L'intelligenza artificiale oggi: timori e speranze - martedì 16 gennaio 2024 (ore 18.15 Biblioteca Liceo Lugano 2)

Andrea Emilio Rizzoli L’intelligenza artificiale oggi: timori e speranze Il ciclo di incontri proposto dalla Commissione Andrea Emilio Rizzoli L’intelligenza artificiale oggi: timori e speranze Il...

Programmi di scambio linguistico con l’estero: Australia, Germania e Canada

Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)  attraverso il Servizio lingue e stage all'estero della Divisione della formazione professionale organizza per gli studenti del liceo dei programmi di scambio reciproco con Australia e Germania. Gli interessati, d'età compresa tra i 15 e i 17 anni, potranno soggiornare presso la famiglia di un partner di scambio (coetaneo) e frequentare un liceo nel Queensland, in Thüringen o nel Baden-Württemberg. In un periodo successivo, il partner di scambio soggiornerà in Ticino presso la famiglia e frequenterà il nostro liceo. Limite di spesa 2017: Fr. 190.- per lo scambio nel Baden-Württemberg e con la Turingia; Fr.. 3660.- (volo incluso) per l’Australia.
Esiste inoltre la possibilità di un soggiorno in Canada con il programma unilaterale Red Leaf, il cui costo si aggira attorno ai 5.400 CA$. Questo tipo di esperienza risulta molto arricchente dal punto di vista linguistico, umano e personale, perché si tratta di una vera immersione nella lingua, nella scuola e nella società del paese ospitante. 

Lingue e stage all'estero
c/o Centro Professionale Trevano
CP 70
6952 Canobbio-Lugano

Sito web: http://www4.ti.ch/decs/dfp/lse/stage-allestero/scambio-di-studenti/ 

Documentazione aggiuntiva

 

Programmi di scambio individuali reciproci con la Svizzera romanda e la Svizzera tedesca

La Divisione della scuola promuove gli scambi individuali con coetanei delle altre regioni linguistiche; si tratta di soggiorni di 1 o 2 settimane durante le vacanze, che permettono di migliorare le conoscenze linguistiche e di scoprire una realtà diversa dalla propria. 
Il nostro liceo ha stipulato un accordo con i licei  Blaise Cendrars di La Chaux-de Fonds, il Gymnase d'Yverdon, liceo di Trogen, il liceo Wiedikon e il liceo Hohe Promenade di Zurigo. Nell’ambito di questi partenariati le famiglie si accordano tra loro per la definizione della durata e delle date del soggiorno che di regola si estende su una o due settimane: il periodo dello scambio può essere scelto, in accordo con le rispettive direzioni, durante o al di fuori dei periodi scolastici. 

Sito web: http://www4.ti.ch/decs/ds/cerdd/scuoladecs/scambi/presentazione/  

Se vostro/a figlio/a  dovesse annunciarsi per uno scambio con uno di questi licei, onde potervi regolare al meglio, ci permettiamo di fornirvi qualche indicazione pratica inerente l’organizzazione del soggiorno:

  • lo scambio è sempre inteso come reciproco e l’accoglienza durante il soggiorno avviene sempre presso la famiglia della studente/dello studente ospitante;
  •  i docenti delle lingue coinvolte comunicano alle studentesse/agli studenti interessate/i i rispettivi recapiti creando così il primo contatto;
  •  la/lo studente che effettua lo scambio è tenuta/o a prendere contatto con la famiglia ospitante al più presto;
  • le famiglie si accordano tra loro per la definizione della durata e delle date del soggiorno che di regola si estende su una o due settimane: il periodo dello scambio può essere scelto, in accordo con le rispettive direzioni, durante o al di fuori dei periodi scolastici;
  • la famiglia di accoglienza assume, di regola e salvo accordi contrari tra le famiglie, le spese correnti per la studentessa/lo studente durante il periodo di soggiorno (spese di trasporto, attività svolte in comune, …)
  • il liceo ospitante si occupa, qualora lo scambio abbia luogo durante periodi scolastici, dell’organizzazione delle attività didattiche scolastiche.