Eventi e novità

Riunione informativa con i genitori degli...

Nelle prime due settimane di ottobre avranno luogo gli incontri della direzione e dei consigli di...

Iscrizione alla Prima liceo

Le iscrizioni al primo anno di liceo sono aperte a partire fino al 21 giugno 2023. Gli allievi che...

Concorso nazionale di Scienza e gioventù 2023

Per tre giorni, da giovedì 20 a sabato 22 aprile 2023, nell’ambito della finale del 57. Concorso...

Ciclo di conferenze - Il Mediterraneo - Decimo...

Molteplici i suoi nomi, labirintiche e intrecciate le sue storie, cangianti i suoi destini: «Mare...

Incontri con i genitori degli allievi di SM

La Direzione del Liceo di Lugano 2, in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e...

Concerto di Natale

Concerto di Natale del Coro e dell'Orchestra del Liceo di Lugano 2 e del Liceo di Mendrisio....

Inizio anno scolastico 2022/23

Lunedì 29 agosto 2022 inizia al Liceo cantonale di Lugano 2 l’anno scolastico 2022/23. A. Classi...

Premi maturità 2022

Miglior media Indirizzo linguistico - Matteo Montini, 4A (media: 5.96) Indirizzo economico -...

Classi di maturità 2022

Marwa Alhaj Mohammed Halabieh, Jan Bettoni, Nicolo' Bihl, Dajana Djordjic, Teo Fusardi, Laura...

Attività svolte in sede

Cineforum LiLu2

«Il grande cinema in aula magna » : rassegna cinematografica sul tema della mente Dopo la soddisfacente esperienza dello scorso anno, è con grande piacere che vi annunciamo che mercoledì 20...

Incontri in biblioteca: Veronica Raimo

Nell’ambito del ciclo intitolato “Incontri in Biblioteca” Martedì 4 aprile 2023 alle ore 18:15 nella Biblioteca del Liceo cantonale Lugano 2 Savosa Veronica Raimo incontrerà il pubblico seguirà un...

Concerto della classe di chitarra

Concerto degli studenti della classe di Chitarra Martedì 25 aprile 2023 ore 12:30 Aula Magna Docente: Anna Maria Bergna

Giornate autogestite 2022/23

Martedì 28 e mercoledì 29 marzo p.v. le lezioni regolari saranno sospese e gli allievi dell'istituto parteciperanno alle attività speciali organizzate dal Comitato degli studenti nell'ambito delle...

Notte del racconto 2023

Venerdì 10 febbraio alle ore 20:00 si terrà in biblioteca la tradizionale Notte del racconto del Liceo Lugano 2, che quest'anno porterà il titolo Voci nella Notte e sarà dedicata al tema dei sensi....

Un ponte sul Mediterraneo

Un ponte sul Mediterraneo Leonardo Fibonacci, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente Esposizione curata da "Il giardino di Archimede" allestita nell'atrio principale del Liceo...

QATAR 2022: “LA SQUADRA DIMENTICATA”

QATAR 2022 “LA SQUADRA DIMENTICATA” Un’esposizione di fotografie di Mohamed Badarne sui lavoratori migranti Aula Magna Il progetto Per cinque anni, fra il 2017 e il 2022, Mohamed Badarne ha visitato...

Programmi di scambio linguistico con l’estero: Australia, Germania e Canada

Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)  attraverso il Servizio lingue e stage all'estero della Divisione della formazione professionale organizza per gli studenti del liceo dei programmi di scambio reciproco con Australia e Germania. Gli interessati, d'età compresa tra i 15 e i 17 anni, potranno soggiornare presso la famiglia di un partner di scambio (coetaneo) e frequentare un liceo nel Queensland, in Thüringen o nel Baden-Württemberg. In un periodo successivo, il partner di scambio soggiornerà in Ticino presso la famiglia e frequenterà il nostro liceo. Limite di spesa 2017: Fr. 190.- per lo scambio nel Baden-Württemberg e con la Turingia; Fr.. 3660.- (volo incluso) per l’Australia.
Esiste inoltre la possibilità di un soggiorno in Canada con il programma unilaterale Red Leaf, il cui costo si aggira attorno ai 5.400 CA$. Questo tipo di esperienza risulta molto arricchente dal punto di vista linguistico, umano e personale, perché si tratta di una vera immersione nella lingua, nella scuola e nella società del paese ospitante. 

Lingue e stage all'estero
c/o Centro Professionale Trevano
CP 70
6952 Canobbio-Lugano

Sito web: http://www4.ti.ch/decs/dfp/lse/stage-allestero/scambio-di-studenti/ 

Documentazione aggiuntiva

 

Programmi di scambio individuali reciproci con la Svizzera romanda e la Svizzera tedesca

La Divisione della scuola promuove gli scambi individuali con coetanei delle altre regioni linguistiche; si tratta di soggiorni di 1 o 2 settimane durante le vacanze, che permettono di migliorare le conoscenze linguistiche e di scoprire una realtà diversa dalla propria. 
Il nostro liceo ha stipulato un accordo con i licei  Blaise Cendrars di La Chaux-de Fonds, il Gymnase d'Yverdon, liceo di Trogen, il liceo Wiedikon e il liceo Hohe Promenade di Zurigo. Nell’ambito di questi partenariati le famiglie si accordano tra loro per la definizione della durata e delle date del soggiorno che di regola si estende su una o due settimane: il periodo dello scambio può essere scelto, in accordo con le rispettive direzioni, durante o al di fuori dei periodi scolastici. 

Sito web: http://www4.ti.ch/decs/ds/cerdd/scuoladecs/scambi/presentazione/  

Se vostro/a figlio/a  dovesse annunciarsi per uno scambio con uno di questi licei, onde potervi regolare al meglio, ci permettiamo di fornirvi qualche indicazione pratica inerente l’organizzazione del soggiorno:

  • lo scambio è sempre inteso come reciproco e l’accoglienza durante il soggiorno avviene sempre presso la famiglia della studente/dello studente ospitante;
  •  i docenti delle lingue coinvolte comunicano alle studentesse/agli studenti interessate/i i rispettivi recapiti creando così il primo contatto;
  •  la/lo studente che effettua lo scambio è tenuta/o a prendere contatto con la famiglia ospitante al più presto;
  • le famiglie si accordano tra loro per la definizione della durata e delle date del soggiorno che di regola si estende su una o due settimane: il periodo dello scambio può essere scelto, in accordo con le rispettive direzioni, durante o al di fuori dei periodi scolastici;
  • la famiglia di accoglienza assume, di regola e salvo accordi contrari tra le famiglie, le spese correnti per la studentessa/lo studente durante il periodo di soggiorno (spese di trasporto, attività svolte in comune, …)
  • il liceo ospitante si occupa, qualora lo scambio abbia luogo durante periodi scolastici, dell’organizzazione delle attività didattiche scolastiche.