Eventi e novità

Luca Steinmann: Le nostre vite in tempi di...

Biblioteca Liceo Lugano 2 - martedì 23 settembre ore 18.15 Luca Steinmann Le nostre vite in tempi...

Ciclo culturale: CRISI E CONFLITTI DEL PRESENTE...

Crisi e conflitti del presente La ricerca della ragione nell'età dell'incertezza “ L’umanità, per...

Attività svolte in sede

Aula Magna, Sabato 10 maggio 2025, ore 19.30

Il gruppo di teatro del Liceo Lugano 2 presenta: Musicafé Uno spettacolo di canzoni la cui musica riveste il ruolo di mero sottotesto di vicende e le cui note risuonano nella mente di ognuno alla...

Incontri in biblioteca: Jonathan Muri

Nell’ambito del ciclo intitolato “Incontri in Biblioteca” Martedì 25 marzo 2025 alle ore 17:15 nella Biblioteca del Liceo cantonale Lugano 2 Savosa Jonathan Muri interverrà su 'Autoanticorpi buoni'...

Le triomphe d'Arlequin - 28 marzo 2025

Nell’ambito della promozione del plurilinguismo e per offrire un momento culturale significativo e nel contempo divertente, che permetta di approfondire competenze acquisite nel campo delle lingue e...

Ilic Colzani: metafisica di uno strumento che supera i suoi stessi limiti. Dal flauto di Pan all'organo e oltre

Biblioteca Liceo Lugano 2 - giovedì 3 aprile ore 18.15 Ilic Colzani Metafisica di uno strumento che supera i suoi stessi limiti. Dal flauto di Pan all'organo e oltre Il ciclo di incontri proposto...

Incontro con i genitori degli allievi di SM 2024/25

In collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale la Direzione del Liceo Lugano 2 propone due incontri destinati alle famiglie degli allievi di 4. media del comprensorio:...

Michele Serra: Schermi e Futuro. Fantascienza premonitrice tra cinema, video musicali, tv e videogame

Biblioteca Liceo Lugano 2 - giovedì 16 gennaio ore 18.15 Michele R. Serra Schermi e futuro Il ciclo di incontri proposto dalla Commissione cultura del Liceo di Lugano 2 intende offrire l’opportunità...

Cineforum LiLu2 2024-25

«Il grande cinema in aula magna » : rassegna cinematografica sul tema del dubbio Dopo la soddisfacente esperienza dello scorso anno, è con grande piacere che vi annunciamo che da giovedì 26...

Ciclo culturale: L'UOMO E LA MACCHINA

L ' uomo e la macchina “The product of the human brain has escaped the control of human hands. This is the comedy of science." Karel Čapek, "R.U.R. Rossum’s Universal Robots" L’interazione...

Studenti

L'Assemblea degli studenti è la riunione plenaria di tutti gli allievi iscritti all'istituto.

Essa si riunisce almeno una volta l'anno.

I compiti dell'Assemblea degli studenti sono:

  1. formulare le richieste degli allievi;
  2. esprimere l'opinione degli allievi nelle consultazioni;
  3. discutere e deliberare su problemi che interessano gli allievi;
  4. designare i propri rappresentanti nel Collegio dei docenti e nelle
commissioni consultive create dal Collegio dei docenti o dal CDD;
  5. eleggere i membri del comitato studentesco.

L'Assemblea è convocata dal Consiglio di Direzione per iniziativa:

  • degli allievi (se almeno ¼ hanno firmato la richiesta su cui deve figurare l'ordine del giorno);
  • di un'assemblea precedente;
  • delle istanze scolastiche.

La convocazione deve avvenire almeno 10 giorni prima.


Il Comitato studentesco è l'organo esecutivo dell'assemblea degli studenti.

Esso si compone di 30 studenti al massimo.

I compiti del comitato studentesco sono:

  • occuparsi dei problemi che interessano gli allievi dell'istituto;
  • preparare la documentazione necessaria per lo svolgimento dell'assemblea;
  • informare le istanze scolastiche sulle decisioni dell'assemblea;
  • designare il moderatore dell'assemblea.

Programmi di scambio linguistico con l’estero: Australia, Germania e Canada

Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)  attraverso il Servizio lingue e stage all'estero della Divisione della formazione professionale organizza per gli studenti del liceo dei programmi di scambio reciproco con Australia e Germania. Gli interessati, d'età compresa tra i 15 e i 17 anni, potranno soggiornare presso la famiglia di un partner di scambio (coetaneo) e frequentare un liceo nel Queensland, in Thüringen o nel Baden-Württemberg. In un periodo successivo, il partner di scambio soggiornerà in Ticino presso la famiglia e frequenterà il nostro liceo. Limite di spesa 2017: Fr. 190.- per lo scambio nel Baden-Württemberg e con la Turingia; Fr.. 3660.- (volo incluso) per l’Australia.
Esiste inoltre la possibilità di un soggiorno in Canada con il programma unilaterale Red Leaf, il cui costo si aggira attorno ai 5.400 CA$. Questo tipo di esperienza risulta molto arricchente dal punto di vista linguistico, umano e personale, perché si tratta di una vera immersione nella lingua, nella scuola e nella società del paese ospitante. 

Lingue e stage all'estero
c/o Centro Professionale Trevano
CP 70
6952 Canobbio-Lugano

Sito web: http://www4.ti.ch/decs/dfp/lse/stage-allestero/scambio-di-studenti/ 

Documentazione aggiuntiva

 

Programmi di scambio individuali reciproci con la Svizzera romanda e la Svizzera tedesca

La Divisione della scuola promuove gli scambi individuali con coetanei delle altre regioni linguistiche; si tratta di soggiorni di 1 o 2 settimane durante le vacanze, che permettono di migliorare le conoscenze linguistiche e di scoprire una realtà diversa dalla propria. 
Il nostro liceo ha stipulato un accordo con i licei  Blaise Cendrars di La Chaux-de Fonds, il Gymnase d'Yverdon, liceo di Trogen, il liceo Wiedikon e il liceo Hohe Promenade di Zurigo. Nell’ambito di questi partenariati le famiglie si accordano tra loro per la definizione della durata e delle date del soggiorno che di regola si estende su una o due settimane: il periodo dello scambio può essere scelto, in accordo con le rispettive direzioni, durante o al di fuori dei periodi scolastici. 

Sito web: http://www4.ti.ch/decs/ds/cerdd/scuoladecs/scambi/presentazione/  

Se vostro/a figlio/a  dovesse annunciarsi per uno scambio con uno di questi licei, onde potervi regolare al meglio, ci permettiamo di fornirvi qualche indicazione pratica inerente l’organizzazione del soggiorno:

  • lo scambio è sempre inteso come reciproco e l’accoglienza durante il soggiorno avviene sempre presso la famiglia della studente/dello studente ospitante;
  •  i docenti delle lingue coinvolte comunicano alle studentesse/agli studenti interessate/i i rispettivi recapiti creando così il primo contatto;
  •  la/lo studente che effettua lo scambio è tenuta/o a prendere contatto con la famiglia ospitante al più presto;
  • le famiglie si accordano tra loro per la definizione della durata e delle date del soggiorno che di regola si estende su una o due settimane: il periodo dello scambio può essere scelto, in accordo con le rispettive direzioni, durante o al di fuori dei periodi scolastici;
  • la famiglia di accoglienza assume, di regola e salvo accordi contrari tra le famiglie, le spese correnti per la studentessa/lo studente durante il periodo di soggiorno (spese di trasporto, attività svolte in comune, …)
  • il liceo ospitante si occupa, qualora lo scambio abbia luogo durante periodi scolastici, dell’organizzazione delle attività didattiche scolastiche.

Sottocategorie